Watsu
Massaggi e relax
Basic Watsu
vai al calendario corsi
Healing Dance
Above & Below
2014
Roma
Watsu Basic
Sophie Cunzolo
Roma
Watsu Video
Video sulla pratiche
Vai alla Pagina dei video
Watsu a Verona
Aquardens
Sessioni di Watsu
Hai una piscina o un centro con Acqua a 34°?
Segnala la tua struttura
Gratis
La mappa dei centri
Healing Dance 1
ottobre 2014
Roma
Sophie Cunzolo
Watsu 2 Masterclass
Settembre 2014
Roma (Rm)
G.Baccarani,S.Cunzolo
Sessioni di Watsu ed Aquawellness
Milano
Vai alla pagina
Sharing Watsu
Giornate aperte al pubblico
e agli studenti
Novegro - MI
Verona
Respiro Buteyko
Tecniche per una buona respirazione
Scopri il Metodo
Watsu per gestanti
Preparazione al parto in acqua calda
Milano
Vai alla pagina
Rilassa il tuo corpo, libera la tua colonna, rigenera la tua mente
Scopri il Watsu ad Aquardens
Formazione Watsu Italia,
Practitioner in italia, Corsi di Watsu e Tantsu,
World Watsu Week,
Sharing Watsu
Sharing watsu è un gruppo che promuove giornate di pratica e sessioni certificate fra studentia Verona, Vicenza e Milano.
Corsi di Watsu
Watsu Basic ,Watsu 1 , Watsu 2 , Meditazione per Watsu , Anatomia , Shiatsu per Watsu , Casi Particolari , FilosomaticaElectives
Se vuoi conoscere altri bodyworks correlati
Watsu Center a Lodi Milano
Fondazione Stefano ed Angela Danelli Onlus "Il Paguro"
Servizi per la riabilitazione, l'educazione e l'assistenza socio sanitaria nel settore della disabilit.
Corsi di Watsu
Istruttore WABA Linda De Lehman - ass. Tiina Palen
presso il Centro Riabilitativo Polifunzionale Il Paguro

Il centro riabilitativo polifunzionale, comprensivo di vasche per la riabilitazione in acqua calda, locali per palestra, atelier, laboratori, ambienti esterni e interni per attivit di tempo libero, sala multimediale, eccetera , situato in localit Albarola nel comune di Lodi.
Il progetto infatti nato per le persone diversamente abili, coinvolge e articola di interventi per molteplici fasce della popolazione e nello specifico offre servizi di :
idrochinesiologiaperilpercorsonascita
educativa per la prima infanzia, comprende un percorso educativo a valenza psicomotoria rivolto in forme differenziate a bambini da zero a tre anni.
per la gravidanza, offrendo percorso articolato in attivit motorie e estremamente mirate che attivano la percezione di risorse soggettivo psicofisiche e socio affettive per un completamento della predisposizione della gestante all'evento parto.
idrochinesiologia
riabilitativa neurologica e psichiatrica con applicazione di specifiche proposte fisioterapiche,psicomotorie e relazionali che, avvalendosi dell'ottimale contesto acquatico svolgono funzione di recupero e di riabilitazione permanente con per le persone portatrici di disabilit congenite o acquisite, stimolazione per pazienti post-comatosi
riabilitativa ortopedica, comprende nuovi protocolli terapeutici appositamente sviluppati in ambiente acquatico; e si consentono per qualit e quantit recuperi precoci e migliori in coloro che vivono la condizione di post trauma.
idrochinesiologia per la terza et
riabilitazione socioeducativa e sociosanitaria con l'intervento di numerosi professionisti e specialisti del settore per persone diversamente abili
La valenza riabilitativa degli interventi erogati dalla nuova struttura assume carattere globale permanente e fortemente preventivo; attraverso un percorso che comprende attenzioni neuro-psicomotorie, affettive, relazionali e socio sanitarie, l'ambiente acquatico consente di recuperare il diritto al benessere a ogni et.Gli effetti terapeutici del trattamento in acqua:
Riduzione della spasticit, riduzione del dolore, aumento dell'ampiezza dei movimenti articolari, graduale rinforzo dei gruppi muscolari, facilitazione delle risposte d'equilibrio e delle reazioni posturali facilitazione al cammino e alle altre attivit funzionali.
Incremento della circolazione periferica e di conseguenza miglioramento del condizioni trofiche della pelle. Incremento delle condizioni fisiche generali, incoraggiamento e motivazione a proseguire nell'esercizio riabilitativo.
Gli interventi vengono attuati in un ambiente peculiare con una particolare microclima. La temperatura dell'acqua e di 34 C e quella dell'aria di 32 C, l'umidit inferiore al 70%.Questo particolare microclima crea una condizione favorevole soprattutto per utenti con patologia e per i bambini piccoli e permette inoltre attivit di rilassamento in acqua.
La zona in cui avvengono i trattamenti attrezzata con tre vasche di differente forma, dimensioni, profondit, illuminazione e con facilitazione all'accessibilit, eliminando ogni tipo di barriera architettonica e favorendo l'incontro e la socializzazione degli utenti in tutti momenti che precedono l'entrata in acqua.
Il centro diurno per persone diversamente abili denominato QDV, che significa qualit della vita, ha sede e svolge l'attivit di educazione/riabilitazione fisica, cognitiva e motoria all'interno una struttura riabilitativa. Sono attivi laboratori musicali, grafico pittorici, di comunicazione o meditativa alternativa, per l'utilizzo del computer, strumenti multimediali e giornalismo, di rilassamento, di gioco e di manipolazione, ateliers di bellezza e per l'autonomia, di aerobica e ballo, di drammatizzazione, di giardinaggio, di cucina.
Spazi appositamente attrezzati sono previsti percorsi per l'autonomia dove si sperimentano situazioni di vita indipendente attraverso l'utilizzo di ausili opportunamente scelti, idonee strategie operative e tirocini funzionali adeguati, elaborati con progetto individualizzato che tenga conto del benessere globale di ciascuna persona interessata dall'intervento.
Ilcentro polifunzionale Danelli gestito in collaborazione con lasociet cooperativa sociale Il Paguro Onlus, che fa parte della societ consortile di INACQUA Franchising.
Per informazioni su Corsi certificati da WABA e Trattamenti Watsu presso il Paguro contattareTiina Palen