Watsu
Massaggi e relax
Basic Watsu
vai al calendario corsi
Healing Dance
Above & Below
2014
Roma
Watsu Basic
Sophie Cunzolo
Roma
Watsu Video
Video sulla pratiche
Vai alla Pagina dei video
Watsu a Verona
Aquardens
Sessioni di Watsu
Hai una piscina o un centro con Acqua a 34°?
Segnala la tua struttura
Gratis
La mappa dei centri
Healing Dance 1
ottobre 2014
Roma
Sophie Cunzolo
Watsu 2 Masterclass
Settembre 2014
Roma (Rm)
G.Baccarani,S.Cunzolo
Sessioni di Watsu ed Aquawellness
Milano
Vai alla pagina
Sharing Watsu
Giornate aperte al pubblico
e agli studenti
Novegro - MI
Verona
Respiro Buteyko
Tecniche per una buona respirazione
Scopri il Metodo
Watsu per gestanti
Preparazione al parto in acqua calda
Milano
Vai alla pagina
Rilassa il tuo corpo, libera la tua colonna, rigenera la tua mente
Scopri il Watsu ad Aquardens
Formazione Watsu Italia,
Practitioner in italia, Corsi di Watsu e Tantsu,
World Watsu Week,
Sharing Watsu
Sharing watsu è un gruppo che promuove giornate di pratica e sessioni certificate fra studentia Verona, Vicenza e Milano.
Corsi di Watsu
Watsu Basic ,Watsu 1 , Watsu 2 , Meditazione per Watsu , Anatomia , Shiatsu per Watsu , Casi Particolari , FilosomaticaElectives
Se vuoi conoscere altri bodyworks correlati
AI CHI - il nuovo TAI CHI ACQUATICO
"Con Woga e Ai-Chi si danza seguendo il flusso dell'onda e si sperimentano nuove applicazioni basate sul controllo della respirazione e sulla meditazione".
Che cos Ai Chi ?
LAi Chi il nuovo Tai Chi Acquatico creato dal maestro giapponese Jun Konno. Riunisce i benefici della pratica del Tai Chi Chuan una meditazione in movimento per stimolare la circolazione del Chi cos chiamata in Oriente lenergia vitale che scorre attraverso i meridiani e il ritmo del respiro, che diventa pi profondo, a quelli procurati dallo stretching e da altri esercizi di fluidit che si giocano nellacqua tiepida di una vasca benessere.
Maggio 2009 Jun Konno, che condurr il corso per Istruttori di Ai Chi
Jun Konno e Italo Bertolasi vi accompagneranno nella scoperta e allapprofondimento di questa disciplina affascinante e meditativa, efficace e armoniosa, adatta a tutti, propedeutica alla pratica del watsu e subito proponibile nelle strutture termali e non, purch lacqua sia calda e con una altezza ottimale; lAi Chi un nuovo bodywork acquatico che ci propone i movimenti calmi del Tai Chi danzati questa volta in unacqua tiepida (circa 35) e bassa (circa 1,20m).
La danza dellAi Chi fatta di movimenti armonici che ripetono le forme rotonde del cerchio e che seguono la danza del respiro. LAi Chi riunisce i benefici del Tai Chi Chuan, che armonizza corpo e mente tonificando il Chi lenergia vitale , a quelli di uno stretching in acqua tiepida, sui muscoli e sui meridiani. La sequenza del Tai Chi acquatico alterna azione a riposo, dolcezza a vigore. Cos allinterno di noi si possono armonizzare le due forze vitali: quella dello Yin fredda e femminile e quella dello Yang calda e maschile regolando cos il nostro equilibrio psicofisico.
Per questa occasione stato progettato un corso flessibile, costituito da due moduli consecutivi, che si possono frequentare entrambi o separatamente; inoltre i costi di soggiorno e partecipazione sono davvero contenuti.
Programma del corso
MODULO BASE, condotto da Italo Bertolasi: sabato 23 e domenica 24 maggio 2009.
Italo insegner il kata creato da Jun Konno, composto da 19 movimenti; inoltre saranno proposte nel verde del parco esperienze di Qi Gong, Tai Chi e molto altro.
MODULO PROFESSIONALE, condotto da Jun Konno e Italo Bertolasi:
luned 25 a mercoled 27 maggio.
Al termine della giornata di mercoled Jun ed Italo consegneranno i diplomi di Istruttore di AI CHI rilasciati dal Aqua Dynamics Institute di Yokohama Giappone il cui presidente Jun Konno.
I partecipanti al modulo professionale saranno gratuitamente inseriti nellelenco istruttori
Le Sequenze dell' AI-CHI
La sequenza dei 19 movimenti dellAi Chi ci rieduca ad un galateo di gesti lenti, eleganti e circolari che ci aiutano ad ascoltare con grande attenzione le sensazioni corporee e le emozioni che sorgono dal profondo del cuore. Cos si pu entrare in uno stato di calma e pace che si manifesta nella danza del corpo che si ascolta, si scioglie e si libera. Lo stretching acquatico stimola la fluidit dei movimenti naturali del corpo che riacquista spontaneit, energia e libert di movimento. E rivitalizza il flusso vitale del Chi attraverso i meridiani. Tai Chi e Ai Chi sono pratiche meditative che assomigliano ad altre discipline orientali tiro con larco, cerimonia del T, arti marziali, e che aumentano la nostra consapevolezza.LAi Chi riunisce i potenziali dellacqua calda a quelli della meditazione Zen e del fitness acquatico in una sequenza prestabilita di movimenti, facili e piacevoli, che procurano stati di benessere, gioia e serenit. E stato creato nel 1991 da Jun Konno, ex trainer della nazionale olimpionica di nuoto giapponese, che oggi dirige l Aqua Dinamics Institute di Yokohama.
LAi Chi una pratica individuale e meditativa perch acuisce una straordinaria capacit dascolto e ancora precisa nel gesto per rafforzare disciplina e maestria. LAi Chi conserva inoltre i principi della cultura Zen. Dove la prima regola quella di compiere ogni gesto senza sforzi inutili e in certi casi senza il fare. In acqua, per esempio, tutto pu accadere lasciandosi fluire. E il principio del Wu Wei - la non azione. Quando si agisce in modi diretti e spontanei.
LAi Chi una potente meditazione che accresce salute, consapevolezza e la nostra forza interiore. Per praticarlo ci si immerge in unacqua bassa: laltezza ideale di 1,20 mt. Con i piedi ben radicati al fondo vasca, le gambe leggermente allargate e piegate, e le spalle immerse nellacqua. Questa messa a terra grounding prima di praticare le forme, ci dona equilibrio e stabilit.
La pratica dellAi Chi nellacqua calda di una vasca benessere ci mette in contatto con i quattro elementi: la terra che si contatta con piedi che si radicano al fondo vasca il fuoco che riscalda lacqua dal nucleo incandescente della terra lacqua che ci fa galleggiare e danzare e laria che ci nutre respirando
I movimenti dellAi Chi si praticano, come quelli del Watsu shiatsu in acqua e del Woga yoga acquatico in unacqua tiepida e ostero auri 34/35 - che ci sostiene, ci riscalda e ci rilassa. Questa temperatura condiziona la risposta del nostro sistema termoregolatore che si attiva nel cervello ipotalamo e che ha nei termo recettori della pelle i suoi sensori.
E che regola sia la produzione di calore termogenesi che la sua dispersione termolisi per mantenere costante la temperatura corporea 36/37. Lacqua a 35 conserva lequilibrio termico del nostro corpo ai valori ottimali e ci procura sensazioni di benessere e serenit. Praticando i movimenti, lenti e circolari, dellAi Chi pu emergere allora il piacevole ricordo delle danze nel liquido amniotico del ventre materno. Nostro paradiso prenatale.
LAi Chi un body work acquatico completo che accresce la sensibilit e la consapevolezza sensoriale. Il nostro corpo attraversato da nervi sensori dotati di propriocettori che registrano ogni stimolo rimandando poi tutte queste informazioni impulsi nervosi al midollo spinale e al cervello. E che si concentrano soprattutto nella zona delle articolazioni. Nellacqua tiepida la pelle, stimolata dal calore, dalla pressione e dal movimento acqueo, si rivitalizza e sensibilizza trasformandosi in unantenna. La danza dellAi Chi, che procura flessioni ed estensioni su tutto il corpo, unottima ginnastica posturale che ci aiuta ad ampliare non solo lo schema dei nostri movimenti base ma anche la coordinazione motoria e la percezione dellunit corpo /mente/spirito.
La sequenza di 19 movimenti dellAichi si pu imparare facilmente in un fine settimana. Allinizio della pratica si possono studiare solo i primi 5 movimenti del respiro ripetendoli pi volte. Dopo aver raggiunto la padronanza del gesto, tutto fluir con armonia e naturalezza. Il respiro ritrover cos il suo ritmo naturale.
Ci insegna il maestro di shiatsu Shizuto Masunaga :La pratica rende perfettici significa che occorre ripetere i movimenti pi volte finch sincronizzazione e ritmo sono direttamente connessi al respirochi ha raggiunto la padronanza della tecnica, sa che controllando intenzionalmente il respiro con tale conoscenza, non altro che intralciarlo e cos complicare il processo di apprendimento. Praticando con costanza e con umilt si riuscir allinizio a padroneggiare la tecnica, poi muovendoci nellacqua con facilit ed eleganza, ad entrare profondamente nel Cuore dellAi Chi.
Ci spiega ancora Masunaga: E sempre difficile afferrare il punto essenziale di ogni pratica o tecnica speciale. In Giappone la padronanza di una tecnica chiamata kokyu e significa far scendere gi il respiro. In ogni sforzo che richiede coordinazione la parte cruciale sempre la respirazione e il ritmo sincronizzazione. La respirazione naturale avviene automaticamente in accordo con i movimenti. Quando lesecuzione di un nuovo movimento diviene naturale, ci significa che la respirazione in perfetta sincronizzazione con il movimento.
Galleria Fotografica