Portale dedicato ai trattamenti Watsu per il benessere ed il relax

Rilassa il tuo corpo, libera la tua colonna, rigenera la tua mente
Scopri il Watsu ad Aquardens


Watsu Baby,trattamenti in acqua per bambini

Contattaci

Cenni sul Watsu,Pratica del Watsu, Benefici del Watsu,Watsu Italia, WWW 2007
dove ricevere Watsu in Italia,
Formazione Watsu Italia,
Practitioner in italia, Corsi di Watsu e Tantsu,
World Watsu Week,

Sharing Watsu

Sharing watsu è un gruppo che promuove giornate di pratica e sessioni certificate fra studenti
a Verona, Vicenza e Milano.

Corsi di Watsu

Watsu Basic ,Watsu 1 , Watsu 2 , Meditazione per Watsu , Anatomia , Shiatsu per Watsu , Casi Particolari , Filosomatica

Electives

Inner Watsu
Self-Experience

Healing Dance

Se vuoi conoscere altri bodyworks correlati

SGM Sensitive Gestalt Massage

Yoga Sistemico

Ai - Chi

Metodo Respiro Buteyko

CONTINUUM MOVEMENT

La fondatrice di Continuum Emilie Conrad. Nata e cresciuta a New York, studia danza, si forma in kinesiologia, fisioterapia. Trascorrendo 5 anni ad Haiti come coreografa, scopre le danze primitive ed inizia a studiarle. Si accorge che sono costituite da movimenti essenziali, primari, simbolici, naturali, non meccanici e che sono trasversali a moltissime popolazioni e culture.

Esse seguono il movimento dell'onda, sfruttano la diversit gravitazionale, lo spazio in toto. Seguono il respiro, il suono, la percezione. Si accorge che questo tipo di movimento pu essere importante nella stimolazione del Sistema Nervoso e per mantenere efficienti quelle strade neuronali, che proteggono da processi lesivi o involutivi, incluso l'invecchiamento.

Trascorre gli anni dal '74 al '79 all' Universit della California per dimostrare, con Valerie Hunt, questi benefici. Ne trae un metodo di lavoro che crea forza muscolare sfruttando il rapporto del corpo con la gravit e ci senza andare a detrimento della resilienza del tessuto, come comunemente avviene, ma anzi incrementandola.

Introduce alora vari tipi di respirazione, suoni, esplorazione di s nello spazio, percezione di movimento simmetrico e asimmetrico, schematico e aschematico, la creazione di differenti stimoli e input che, somministrati in adeguate sequenze, riorganizzano, non solo lo schema corporeo e motorio, ma anche il collegamento e la coordinazione fra le varie parti del corpo.

Il National Institute of Health le ha affidato attualmente una complessa ricerca sui vantaggi ottenuti col suo lavoro, sui problemi della colonna e sulle lesioni al midollo.

Nel 1975 entra in Continuum Susan Harper, allieva di Peter Levine

Susan Harper introduce l'effetto del tocco, la percezione dei diversi tipi di contatto, la combinazione di movimento-sogno-simbolo e la condivisione nel gruppo delle esperienze vissute. Linsegnamento primario, nel Continuum Movement che tutti i fluidi del corpo, il sangue che circola, le maree del fluido cefalo-rachidano, la pompa del sistema linfatico, la rete della membrane o viscere del cervello, funzionano come un unico e fondamentale fiume ondulatorio.

Oltre a questo ci sono altri aspetti basati sul movimento essa struttura e movimento. Cambiare costantemente la nostra mobilit fluida essenziale per la vita del corpo, la sua salute e la rigenerazione delle cellule.

Tutti i fluidi delle cellule del corpo, del nostro pianeta e del cosmo risuonano come un tutto intelligente.

Nel Continuum Movement ci rapportiamo a questo tutto attraverso il sistema dei fluidi del nostro corpo. Riconosciamo il suo ancestrale ed essenziale ruolo di guarigione nel movimento di questa saggezza primordiale. Invochiamo il sistema dei fluidi del nostro corpo internamente creando un mix di stimoli e segnali che penetrano nei nostri tessuti. Questi segnali diventano movimento ondulatorio e vengono trasportati attraverso le sostanze aquose del corpo. Sciolgono le nostre barriere, incrementando la forza vitale nella matrice di ogni tessuto, osso e cellula. Amplificando il movimento ondulatorio il nostro corpo risuona come fluido vitale totale.

Tutti gli insegnamenti del Continuum accellerano e arricchiscono il sistema dei fluidi del corpo. Invocano il suo genio per trasformare la struttura e attivare lautoguarigione. La caratteristica primaria di qualsiasi fluido la sua abilit nel continuo trasformarsi.

Emilie Conrad

Il nostro corpo movimento che si stabilizzato per adattarsi al campo elettromagnetico della nostro pianeta terra. Acqua in movimento che esiste sulla terra con tutte le sue propriet transformative portate allinterno.

Attraverso la practica del Continuum Movement possiamo abbandonare le nostre esistenze meccaniche. Quando lesperienza del corpo si espande attraverso questa saggezza ondulatoria, la malattia, la vecchiaia e la deteriorazione del tessuti si possono trasformare in nuove risorse vitali.

Elementi Essenziali del Continuum Movement

IL RESPIRO
Tutti movimenti originano dal respiro. Gli schemi motori compensatori, il vissuto familiare, i traumi e lo stress emozionale inibiscono il flusso delle respiro. Attivando diversi tipi di respiro siamo in grado di stimolare nuove sensazioni interne, risposte e movimenti.

SUONO DELLA VOCE
Nel Continuum il suono della voce descritto come respiro udibile. La sua vibrazione penetra nella densit dei tessuti contratti, facilita la mobilit dei fluidi e lenisce le zone del corpo dove ristagna lo stress. Le diverse vocalizzazioni sonore hanno un effetto specifico sui vari tessuti del corpo.

MOVIMENTO
Nel Continuum Movement attiviamo nei fluidi del corpo il movimento ondulatorio, a spirale e circolare che gi esiste nellacqua in natura.
Questi movimenti permeano nei tessuti, amplificando le sensazioni e stimolando la risposta neurologica.

SENSAZIONI DI PIACERE
Nel Continuum Movement, usiamo le sensazioni piacevoli come guida per risvegliare i misteri del corpo e attivare i principi di auto-guarigione. Le sensazioni di piacere creano un clima invitante per la rigenerazione delle cellule.


Cosa dice Harold Dull di Continuum Movement

Ho frequentato un seminario svoltosi durante un fine settimana con Emilie Conrad-Daoud, che ha sviluppato la tecnica del Continuum Movement. Sono rimasto impressionato dallanalogia tra ci che lei fa sulla terra e ci che noi facciamo nellacqua. Il Continuum Movement incentrato sullinfrangere I blocchi neurali che limitano la gamma dei nostri movimenti a quelli abituali, continuamente ripetuti. I movimenti insoliti forniscono maggiori informazioni neurologiche, stimolano lorganismo. Contrastano I processi di invecchiamento, che si accelerano ogniqualvolta i nostri corpi si chiudono in modalit ripetitiva. Per infrangere queste modalit struttarate, abbiamo la possibilit di esplorare i movimenti primitivi e i micromovimenti. Nel nostro corpo inscritta linterna storia dellevoluzione. Quando arriviamo ai movimento pi primitivi, quelli acquatici, ci troviamo al nostro livello pi creativo.

Emilie sostiene che quando apprendiamo e pratichiamo ripetutamente una serie di movimenti come per esempio nello yoga, nel Tai Chi ecc., imitiamo la conclusione della ricerca di qualcun altro piuttosto che scoprire in noi stessi quei movimenti spontanei che esprimono la nostra collocazione nel corpo in quell preciso momento. Qualunque cosa che non ci faccia realizzare questa condizione, perpetua in noi il frazionamento. Lei vede il movimento che sorge da questo livello pi profondo come preghiera, come amore.

Quando il Watsuer pi profondamente connesso al suo partner, il movimento emerge da tale stato con una spontaneit e libert che non provengono da ciascun corpo isolatamente, ma dal uno spazio condiviso. Pi il Watsu attinge a questo luogo, pi le informazioni neurologiche inondano entrambi i nostri corpi, e ancor pi liberamente potremo muoverci dallinterno dei nostri corpi quando ci separiamo al termine dell sessione. Gli stiramenti e le meditazioni elaborate nel corso degli anni durante i corsi, sono state progressivamente assimilate fino a coincidere con il movimeno spontaneo nel corpo. Dopo gli studi con Emilie mi diventata ancora pi chiara limportanza di queste Meditazioni del movimento. Suggerisco lo studio del Continuum a chiunque sia interessato al Watsu.